Le campagne di pubblicità progresso

Ambiente Educazione civica

Ci Riesco Squad – 2017

Italia 2017

COMBATTERE I COMPORTAMENTI SCORRETTI. CON l’EFFICACIA DI UN SORRISO.

La nuova idea creativa nasce con l’obiettivo di rinnovare e consolidare i valori di solidarietà, sobrietà e solidarietà, utilizzando un tono di voce diverso da quello prettamente istituzionale. Il mood della campagna è infatti più ironico, divertente, “comico”: un linguaggio fresco che si avvicina e coinvolge anche il mondo dei più giovani.

Da qui nasce la CIRIESCO SQUAD, un team-action originale e molto esilarante composto da 4 personaggi che incarnano i valori della sostenibilità, un gruppo di pronto intervento che si materializza quando si verificano comportamenti scorretti.

Un “eco-team” votato all’azione, che non denigra ma aiuta, non distrugge ma costruisce il comportamento virtuoso, con un atteggiamento “protettivo” nei riguardi del target. Perché capita a tutti di compiere, per distrazione o per una cattiva abitudine, un comportamento scorretto, ma basta poco per cambiarlo in un gesto virtuoso, che aiuta noi stessi e preserva il nostro futuro.

CREDITS

Ente: Pubblicità Progresso
Agenzia di pubblicità: Key ADV – Acqua Group
Creative Director: Luca Negretti e Massimo Del Monaco
Copywriter: Veronica Maggi
Art Director: Sara Ballarini, Roberto Ferrario, Fabrizio Frasca
Account Director: Andrea Casneda
Account Executive: Alice Usai

Casa di produzione: Gothacom
Attore Protagonista: Emanuele Fortunati
Cast: Serena Olmi, Elisabetta Martucci, Marco Di Palma, Roberto Tarsi
Regista: Paolo Lobbia
D.O.P.: Marcello Merletto
Make Up artist/Hair Stylist: Stefania Visentin
Teatro di posa: M8 Studios
Studio di registrazione: Gigasound
Speaker: Ivano Pellizzoni
Luci e macchine da presa: AMG International
Fotografia e post-produzione: Sara Ballarini
Studio di produzione Pubblicitaria: Fabiofonia
Speaker: Daniele Campanari, Alessia Ieluzzi, Mario Loreti, Paola Pucci e Claudio Popolizio
Realizzazione sito web a cura di E-motion Web: Enrico Parizzi, Alessandra Siano

Si ringrazia inoltre Film Commission Lombardia e Comune di Milano