Le campagne di pubblicità progresso

Donazione sangue organi e tessuti Salute

Donazione organi e tessuti

Italia 2012

A due spot (diffusi via tv e sul web) è affidato il compito di raccontare una storia commovente in due puntate.

Nel primo, un giovane di 25 anni arriva in moto su una spiaggia, si siede sulla sabbia guardando il mare. L’audio racconta i suoi pensieri: “se dovesse mai succedermi qualcosa, preferisco essere io ad aver preso la decisione, per non lasciare ai miei cari un compito ingrato e difficile”. Poi estrae un’armonica a bocca, suona le prime note della canzone “Tu che sei parte di me” di Pacifico. Quindi nasconde l’armonica nella sabbia, quasi a lasciare un segno tangibile del patto stabilito con il proprio destino.

Nel secondo spot, si vede un altro ragazzo, con un’altra moto, arrivare sulla stessa spiaggia, e sedersi nello stesso posto a pensare. Anche in questo caso si sentono i suoi pensieri: “Quando mi dicono che ho fegato ogni tanto penso che non è nemmeno il mio”. Nell’appoggiare una mano sulla sabbia scopre l’armonica nascosta, la pulisce, la porta alla bocca e suona le prime note di “Tu che sei parte di me”, mentre in sottofondo parte la colonna sonora della canzone. poi, tra sé e sé, dice “Grazie amico, fratello”.

In super compare “www.doniamo.org. Tutto sulla donazione degli organi.” Per far capire che dopo l’emozione si deve passare all’ informazione su altri mezzi: non basta certo uno spot in tv a convincere su una tematica così complessa!

Sugar Music, Edizioni Curci e Pacifico hanno concesso gratuitamente i diritti della canzone, re-incisa per l’occasione con il contributo della moglie Cristina Marocco.

Il sito www.doniamo.org costituisce la struttura portante della campagna. E’ costruito in modo da facilitare un percorso [guid]ato verso la auspicabile decisione. Infatti all’inizio compare l’annuncio: “un sito per farsi domande, ottenere risposte, prendere una decisione”.Da non sottovalutare l’allitterazione tra “doniamo” e “.org”, desinenza dei siti formativi e sociali, accuratamente ricercata.

Il sito contiene un importante elemento di innovazione: le risposte alle Faq (le domande più frequenti) non sono riportate come al solito per iscritto, ma con rapide interviste video girate in sala operatoria o in ospedale, fatte ad alcuni autorevoli chirurghi e personalità del mondo dei trapianti. Le risposte sono così molto più convincenti e rassicuranti, e i singoli video si prestano così anche ad essere diffusi viralmente tramite i social network.

Per la campagna stampa, va detto che a Pubblicità Progresso non si ama particolarmente l’uso del testimonial, che spesso è una facile scorciatoia per sopperire alla mancanza di idee. In questo caso invece il testimonial risponde all’ obiettivo di “far diventare cool” donare gli organi.Autorevoli personaggi del mondo dell’impresa, della musica, del cinema, del giornalismo, dello sport, della ricerca, della moda, del design eccetera, mostrano con un certo orgoglio una grande tessera dell’AIDO, definita “La card del club più prestigioso d’Italia”. I primi testimonial che hanno accettato sono Claudia GeriniDiego Della Valle, Lorenzo Sassoli De BianchiCaterina Caselli.Le foto sono curate da due maestri della fotografia contemporanea: Chris Broadbent, uno dei più grandi maestri dello still-life e del ritratto, e Gerald Bruneau (già assistente di Andy Warhol).

Grazie ad Ambient-Media gli eroi di Bonelli, Tex, Zagor, Martin Mystère, Dylan Dog e Nathan Never, si sono uniti alla schiera dei testimonial della campagna stampa.Nel periodo estivo, le cartoline pubblicitarie sono state distribuite in oltre 1000 location a Milano, Roma, Torino, Napoli, in alcuni bar, ristoranti, pub, discoteche, locali di tendenza, palestre, centri estetici, cinema, centri commerciali, hotel, taxi, aerei, golf club e spiagge.Dato il grande successo dell’iniziativa e le costanti richieste pervenute, le cartoline sono state ristampate e ridistribuite.

CREDITS

Project leaders Alberto Contri
Direzione creativa Andrea Concato, Alberto Contri, Roberto Fiamenghi, Matteo Righi
Art Director Roberto Fiamenghi
Copywriter Andrea Concato
Casa di Produzione Bedeschi Film, BB Production
Istituto di ricerche GfK Eurisko
Ente Fondazione Pubblicità Progresso
Postproduzione audio e video Post:Atomic, Eccetera, Green Movie
Fotografia Christopher Broadbent, Gerald Bruneau
Sito Web Banzai S.p.A