Le campagne di pubblicità progresso

Educazione e formazione Lavoro Pari opportunità

Punto su di te – 2015

Italia 2015

Se si vuole parlare seriamente di parità di genere, dobbiamo cercare di eliminare ogni forma di discriminazione.

Ecco perché la seconda fase della campagna di Pubblicità Progresso dedicata a questo tema è stata incentrata sulla disparità di stipendio tra uomo e donna che, secondo le statistiche*, arriva a raggiungere punte del 30% a seconda dei settori, mentre 1 donna su 4 abbandona il lavoro dopo il primo figlio.

Se la prima fase della campagna sollevava il problema della discriminazione sessuale, nella seconda fase viene denunciato un atteggiamento altrettanto discriminatorio riguardo al salario da parte di head hunter e datori di lavoro.

Sia lo spot che il video che la campagna stampa utilizzano una creatività brillante, semplice ed efficace per ricordare che bisogna dare al lavoro delle donne il suo giusto valore.

Lo spot è stato girato durante alcuni colloqui di lavoro, attraverso le telecamere nascoste tipiche di alcune inchieste televisive.L’attrice coinvolta nel progetto si è presentata ai colloqui interpretando il ruolo di una donna e poi, accuratamente truccata, quello di un uomo. Entrambi interessati alla posizione offerta, con lo stesso background di studi e di esperienze, ma di sesso diverso. Interrogati su formazione ed esperienza lavorativa pregressa i due candidati danno le stesse risposte.Al momento di chiarire le aspettative economiche però, nonostante fossero la stessa persona e avessero proposto la medesima cifra, il selezionatore si è dichiarato disponibile ad accettare la richiesta di retribuzione del candidato uomo, trovando invece eccessiva la richiesta della donna.Lo sguardo sorpreso e irritato della donna, che da solo vale l’intero film, sottolinea con rimarchevole evidenza l’ingiustizia che le donne subiscono frequentemente in ambito professionale.

Chiaro e diretto il messaggio finale: “Essere una donna è ancora un mestiere complicato. Diamogli il giusto valore”.

Nella campagna stampa, una donna tiene in mano una banconota da 10 euro, che riporta però la cifra 7.Con un linguaggio creativo memorabile viene fatta rilevare la discriminazione salariale che le donne subiscono che, secondo le statistiche*, può arrivare fino al 30% a seconda dei settori.

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare e ottenere la partecipazione attiva di tutti, in modo che la professionalità delle donne venga riconosciuta e valorizzata in termini di maggiore rispetto, stima e opportunità.

* FONTII dati relativi al gender pay gap sono stati tratti dalle seguenti statistiche:

Gender gap report 2015Report gratuito realizzato dall’Osservatorio di JobPricing sulle differenze di genere nel mercato del lavoro in Italia.

Rapporto Almalaurea 2014XVII Indagine 2014 sulla condizione occupazionale dei laureati, realizzata dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea con il sostegno del MIUR.

CREDITS

Ente Pubblicità Progresso
Agenzia di pubblicità Y&R Italia
Presidente – Executive Creative Director Vicky Gitto
Creative Director-copy Paolo Pollo
Deputy Creative Director – art Marco Panareo
Deputy Creative Director – art Cristian Comand
Deputy Creative Director – copy Mary Apone
Senior Copywriter Domenico Greco
Copywriter Andrea Dell’Osa
Art Director Stefania Esposito
Art Director Diana Criscuolo
TV Producer Carola Bianchi
Art Buyer Elena Paglialonga
Account Executive Letizia Fabbri
Casa di produzione Bedeschi Film
Produttore Giovanni Bedeschi
New Business coordinator Laura Bonino
Regista Claudio Gallinella
Aiuto regista Alberto Poli
Assistente regista Giacomo Tabone
Executive producer Federico Salvi
Direttore di produzione Lorenzo Calzeroni
Assistente di produzione Valentina Rimoldi
Coordinatore cdp Elio Scalamandrè
Operatore Amir Andalib
Assistente Operatore Tommaso Bedeschi
Fonico Riccardo Milano
Attrezzista Alfredo Spadaro
Trucco Silvia Murciano
Stylist Francisco Ranellucci
Montatore Francesca Castellari
Sound Designer Matteo Milani
Post produzione TV Post Atomic (Jacopo Ardit, Sara Affatato, Daniel Pallucca)
Attrice Giulia Cailotto
Musica Philippe Abussi
Speaker Ilaria Stagni
Fotografia e Post-produzione FM Photographers
Produzione materiali stampa Sprint Production
Centri Media Havas Media Group, MEC
Istituto Ricerche Istituto Piepoli
Portale (ideazione grafica) Angelini Graphic Design
Portale (implementazione) E-Motion Web, gruppo Real Time
Rassegna Stampa Mimesi