Earth Day 2015
In occasione della Giornata mondiale della Terra, una rassegna di campagne memorabili dedicate ai temi ambientali.
Una scelta di responsabilità
Una scelta di responsabilità
Rispetto della scuola e dell’infanzia, no marketing verso i bambini, migliori informazioni in etichetta, promozione di un consumo responsabile. Queste sono alcune delle risposte dell’Industria delle bevande analcooliche nell’assumere un ruolo attivo e responsabile nei confronti della comunità, illustrate in occasione dell’odierna presentazione del “Codice per l’autoregolamentazione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti del settore” elaborato da ASSOBIBE.
Rai, non è mai troppo tardi
Rai, non è mai troppo tardi
C'è un'espressione piuttosto inquietante che si affaccia sempre più spesso nel lessico quotidiano: si tratta del "digital divide", vale a dire quel fossato che divide le popolazioni informaticamente alfabetizzate da quelle che non dispongono di sufficienti conoscenze in questo settore, restando per questo condannate a una progressiva marginalizzazione.
Gestore unico per la frequenze radio
Gestore unico per la frequenze radio
Si parla sempre più spesso della radio come uno dei mass media più vitali e suscettibili di ulteriore sviluppo. Anche recentemente sono partiti nuovi progetti originali, come ad esempio Radio24, ad opera del Sole 24 Ore, mentre un protagonista storico come Radiorai ha subito una innovativa ristrutturazione.
La competizione e il mercato
La competizione e il mercato
Sapreste riconoscere un detersivo da un altro senza guardare la confezione. No? C'era da giurarci. Del resto come si fa a distinguere due prodotti assolutamente identici? Eppure la nostra scelta non è indifferente, perché da noi dipendono le fortune delle aziende produttrici, destinate a prosperare o a finire sul lastrico, a seconda di quanti clienti riescono a conquistare.
La pubblicità cerca "alternative"
La pubblicità cerca "alternative"
Se fra tre anni già il 10 per cento del totale della pubblicità utilizzerà canali alternativi, fra 8 anni, nel 2005, i messaggi pubblicitari che viaggeranno su Internet, sui canali tematici e sulla tv interattiva arriveranno ad essere addirittura il 50 per cento del totale.
Pubblicità fuori dal "suk"
Pubblicità fuori dal "suk"
L’importante - diceva Rockfeller - non è non fare errori, ma non fare errori dai quali non ci si possa risollevare”. Errori dai quali si possa imparare. In questo senso, per quanto riguarda l’ultimo decennio, al sistema impresa-agenzia di pubblicità si può muovere un solo significativo appunto: negli anni 80, quelli dello sviluppo costante, ci si è dedicati poco alla ricerca e sviluppo.
La crisi della marca rivoluziona la pubblicità
La crisi della marca rivoluziona la pubblicità
Il fenomeno degli hard discount e delle private labels è collegato a un particolare momento di transizione nella storia della marca in Italia. Cercheremo di inquadrare tutta la tematica facendo tesoro anche dei seminari organizzati dall’Assap in collaborazione con Nielsen e Centromarca, ai quali hanno partecipato oltre 850 manager di aziende e agenzie di pubblicità.
Pubblicità fa rima solo con creatività?
Pubblicità fa rima solo con creatività?
Nel bene e nel male, la pubblicità è un argomento che interessa sempre molto. Se ci facciamo caso, infatti, essa trova assai sovente un posto anche nei commenti di quotidiani e periodici, e in sezioni diverse: cronaca, economia, cultura, spettacoli.L’argomento che viene maggiormente trattato è certamente la creatività, con ampio spazio dedicato ai singoli guru e a fotografi come Toscani.