Milano, 12 marzo 2019 – “L’integrazione è così semplice che la capisce anche un bambino.
Siamo voluti partire dall’innocenza e dalla spontaneità con cui i bambini affrontano il tema
dell’integrazione necessaria nelle società sempre più multietniche dei paesi europei. Questa
campagna di sensibilizzazione usa il linguaggio di una fresca ironia, che nasce dalla spontaneità
dei bambini che per loro natura non hanno pregiudizi nei confronti di chi è apparentemente
diverso”. È ciò che afferma Alberto Contri – Presidente della Fondazione Pubblicità
Progresso – nel presentare l’impegno della Fondazione nella campagna di sensibilizzazione a
sostengo del progetto guidato da ACRA “Le nostre città invisibili - Incontri e nuove
narrazioni del mondo in città”, denominata #IntegrAction.
La campagna, promossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso insieme ad ACRA, con il
supporto scientifico di Fondazione ISMU, e firmata da Bedeschi Film e Acqua Group,
nasce dalla volontà di far riflettere sulla necessità di imparare a vivere in una società capace
di far convivere le diverse identità culturali che la abitano, mirando a creare un nuovo lessico
comune in grado di uscire dalla logica emergenziale.
Per raggiungere tali obiettivi è necessario non solo sensibilizzare l’opinione pubblica, ma
anche sottolineare il modo in cui le diverse culture interagiscono nella quotidianità e
contribuiscono allo sviluppo delle nostre società. Da questo spunto si sviluppa la scelta di
mettere in risalto, all’interno della campagna, il pensiero dei bambini, partendo dalla scuola,
luogo in cui l’inte(g)razione avviene già, ogni giorno. "Ridare il valore corretto alle parole
innazittutto partendo dalla voce di chi non ha pregiudizi perché guarda la diversità come una
ricchezza e non come un problema" afferma Valentina Rizzi, Responsabile del Programma
Italia-Europa di ACRA.
“Siamo felici – dichiara Giovanni Bedeschi, fondatore di BedeschiFilm – di aver contribuito
all’esecuzione di questa bellissima campagna a favore dell’integrazione, tema sempre più
attuale. Come Bedeschi film siamo da sempre sensibili alla comunicazione sociale e ai suoi
benefici”.
“Per Acqua Group - afferma Davide Arduini, Presidente di Acqua Group - è motivo di grande
soddisfazione essere nuovamente al fianco di Pubblicità Progresso con l’ideazione creativa di
una campagna che affronta il tema della cultura dell’integrazione”.
Valorizzare la diversità e gli aspetti positivi che l’incontro tra diverse culture porta e che già
oggi viviamo nella nostra quotidianità, è il concept della campagna: uno strumento per
promuovere il dialogo e superare una lettura parziale del fenomeno migratorio.
Il progetto “
Le nostre città invisibili. Incontri e nuove narrazioni del mondo in città”,
guidato da ACRA e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo
(A.I.C.S), intende favorire il dialogo interculturale e valorizzare il contributo dei cittadini
stranieri alla società italiana, mettendo in pratica azioni di conoscenza reciproca, come la
realizzazione delle passeggiate urbane interculturali
Migrantour (
www.migrantour.org)
proposte in 10 diverse città della penisola con lo scopo di dare un punto di vista inedito sui
quartieri cittadini più multietnici.
Cercando di evitare inutili retoriche, la Fondazione Pubblicità Progresso e ACRA presentano
una campagna che punta a promuovere con ironia e semplicità il valore essenziale della
diversità culturale e della cultura dell’integrazione nella nostra società.
Per mirare a questo ambizioso obiettivo, si è deciso di utilizzare tutti gli strumenti della
comunicazione integrata multimediale: i media classici per portare l’attenzione sul tema, il
web e i social media per approfondire e “viralizzare” le tematiche correlate, oltre a un corso di
formazione dedicato a giornalisti intitolato “Comprendere e comunicare le migrazioni”.
Credits spot web
Agenzia: KeyADV (Acqua Group)
Creative Director: Luca Negretti e Massimo Del Monaco
Copywriter: Veronica Maggi
Art Director: Roberto Ferrario
Account Director: Andrea Casneda
Account Executive: Alice Usai
Casa di produzione: Bedeschi Film
Soggetto Bimbi:
· Casa di produzione: Bedeschi Film
· Produttore: Giovanni Bedeschi
· Line producer: Valeria Mazzotta
· Regista: Alberto Poli
· D.O.P.: Angelo Coli
· Montatore: Tommaso Bedeschi
· Post produzione: Bedeschifilm
· Colorist: Orash Ranema
· Mix: Riccardo Milano
Soggetto Adulti:
· Casa di produzione: Bedeschi Film
· Produttore: Giovanni Bedeschi
· Line producer: Valeria Mazzotta
· Regista: Claudio Gallinella
· D.O.P.: Angelo Coli
· Montatore: Tommaso Bedeschi
· Post produzione: Bedeschifilm
· Colorist: Orash Ranema
· Mix: Riccardo Milano
Credits campagna social
Digital Strategist: Valentina Foschi
Social Media Manager: Francesca Bonfanti
Videomaker: Vittoria Maiolo, Stefano Scagliarini
Operatore: Clorinda Sissi Galasso
Ufficio stampa: Close To Media