Io non resto seduto

Campagna di sensibilizzazione sulla fragilità degli adulti anziani in epoca Covid, per contrastare il decadimento fisico e mantenersi attivi e in salute

Esiste un’emergenza nell’emergenza che riguarda gli anziani in epoca Covid, vulnerabili dinanzi al virus per condizioni fisiopatologiche correlate all’invecchiamento, e divenuti ancor più fragili durante il lungo periodo di isolamento in casa che li ha resi meno (re)attivi, peggiorandone lo stato di salute fisica e psicologica.

Italia Longeva, coerentemente con la propria mission di promuovere un invecchiamento attivo e in salute, supportando l’adozione di politiche sanitarie atte a fronteggiare le esigenze di protezione della terza età, ha acceso i riflettori sul tema della fragilità degli anziani in tempo di pandemia. Un problema crescente, eppure sottovalutato, che, se non affrontato per tempo, rischia di compromettere seriamente la salute e il futuro dei nostri anziani, fino all’estrema conseguenza della disabilità e della perdita di autonomia.

Obiettivo della campagna “#IoNonRestoSeduto” è incoraggiare una reazione positiva delle persone anziane e non solo alla solitudine e all’assenza di attività dell’ultimo anno, promuovendo comportamenti mirati al mantenimento di sane abitudini di vita e alla protezione della propria salute in maniera attiva.