L’Italia è uno dei paesi più longevi del mondo e il 2012 è stato l’Anno Europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. In questo contesto ha iniziato ad operare “Italia Longeva”, il network dedicato all’ invecchiamento, creato dal Ministero della Salute, dalla Regione Marche e dall’IRCCS INRCA per promuovere una nuova visione dell’anziano quale risorsa per la società, in buona salute, attivo e impegnato in compiti e ruoli adatti che valorizzino esperienza e saggezza accumulata negli anni.
Italia Longeva sostiene questo “nuovo anziano” perché sia parte attiva del Paese e sollecita il mondo delle imprese e dei servizi a lavorare per questo segmento di popolazione. L’associazione intende:
– consolidare la centralità degli anziani nelle politiche sanitarie
– fronteggiare le esigenze di protezione della terza età
– valorizzare l’anziano come protagonista della vita sociale
– aumentare gli spazi di autosufficienza
-semplificare le condizioni di vita e ridurre i costi del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Ministero della Salute ha voluto identificare l’associazione con il termine di RETE, per distinguerla dalle agenzie o enti alle sue “dipendenze”.