#ValoreD4STEM è una campagna integrata lanciata l’11 febbraio 2022 in occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza dall’Associazione Valore D – no-profit di più di 350 imprese per un totale di oltre 2 milioni di lavoratori – che dal 2009 si occupa di diversità e inclusione nelle aziende e nel Paese.
La campagna vuole incoraggiare le donne a studiare le materie STEM ed è il fil rouge che collega tutte le iniziative dell’associazione sull’importanza delle materie scientifiche per il progresso del Paese (https://valored.it/i-progetti/valored4stem/).
In Italia solo una donna su due lavora e al sud solo una su tre. Si stima, inoltre, che nel prossimo futuro le professioni maggiormente richieste saranno quelle digitali e tecnologiche. Per questo motivo è importante modificare la percezione che le materie STEM siano materie “da maschio” e riconoscerle, al contrario, come materie creative e adatte alle donne, per far sì che queste ultime non siano ancora una volta escluse dal mercato del lavoro.
Con un’attività preparatoria Valore D è andata a indagare le carriere STEM attraverso la somministrazione di oltre 7000 questionari a professioniste del settore e ha identificato, tra le altre cose, l’importanza di genitori ed educatori nel supportare ragazzi e ragazze nella scelta del proprio percorso di studi.
L’idea creativa alla base ripercorre la classica scena della buonanotte in cui un papà legge una favola a una bambina – favola che si interrompe sul più bello per ricordare che già a sei anni le bambine non pensano di poter ambire a professioni scientifiche.
Lo spot si chiude con un’animazione che spiega l’acronimo STEM e sottolinea l’importanza di studiare queste materie per far parte di una grande storia.
La campagna viene corredata da iniziative di role modeling da parte delle donne STEM, da un Talk in streaming a tema, da un’attività di media relations e da attività di viralizzazione attraverso employer e community engagement.