Vice Presidente della Andrea Bocelli Foundation
Manager del Maestro Bocelli dal 2006, Veronica Berti ha sistematicamente assicurato la presenza del Maestro Andrea Bocelli ad una serie di eventi su scala mondiale (ad esempio il “Concerto in Central Park” seguito da 80.000 persone, oppure quello di Belo Horizonte, Brasile, davanti ad un pubblico di 200.000 persone) contribuendo fortemente alla ulteriore crescita della sua fama e notorietà e ad un aumento della vendita dei dischi di oltre 50 milioni.
Nata ad Ancona nel 1981, dopo aver conseguito la maturità scientifica – e parallelamente allo studio del pianoforte – ha affrontato il percorso universitario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, laureandosi a pieni voti in “Management della Musica e dello Spettacolo”.
Da sempre vicina al mondo del volontariato e coinvolta in attività benefiche, ha promosso la nascita della Andrea Bocelli Foundation (ABF), la fondazione istituita da Andrea Bocelli e dalla sua famiglia, con la mission: “Empowering people and communities”. Nel primo decennio di attività della Fondazione, Veronica Berti ha contribuito in modo determinante al disegno strategico e alla realizzazione di numerosi progetti, in Italia, Stati Uniti, Siria, Iraq e Haiti. Mettendo al servizio della solidarietà la propria esperienza di manager, Veronica Berti ha concepito eventi filantropici internazionali quali la “Bocelli & Zanetti Night” e l’edizione italiana della “Celebrity Fight Night”, in collaborazione con la fondazione internazionale Celebrity Fight Night, fondata da Muhammad Ali. Il 16 marzo 2017 ha partecipato all’evento “Work-life (im)balance” presso la sede delle Nazioni Unite a New York, invitata a tenere un discorso pubblico sulla propria attività di manager ed in qualità di vice-presidente della Andrea Bocelli Foundation. Il 1° settembre 2019, nell’ambito della 76a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Veronica Berti è stata insignita del “Premio Kinéo Green & Blue Project”, riconoscimento – giunto alla sua 17a edizione – che valorizza e premia quelle personalità che si adoprano nel mondo attraverso progetti educativi per la crescita civile e per il rispetto del Pianeta. Il 30 settembre 2020, presso l’Università Bocconi di Milano, è stata inoltre nominata “Maestra di responsabilità”, riconoscimento tributato nell’ambito del Premio Areté alla Comunicazione Responsabile, organizzato dalla dall’associazione Nuvolaverde con Confindustria, Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Fondazione Cariplo, Gruppo 24 Ore, Forbes Italia, Askanews e Formiche.